8 settembre 2008
COSENZA. È stato presentato il programma della quinta edizione di Di...Vino Jazz 2008. Un evento che si svolgerà, ad Altomonte, dal 10 settembre al 14 settembre. La conferenza stampa si è svolta, lunedì mattina, nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza. A relazionare alla conferenza stampa il Presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio; il Sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola; l?Assessore al turismo del comune di Altomonte, Enzo Barbieri; il Presidente dell?UNPLI Calabria, Domenico Bloise e il Sindaco di Longobucco, Luigi Stasi. Il cartellone della manifestazione è stato presentato dal Direttore artistico della kermesse, Francesco Gallavotti. Altomonte ha un?amministrazione comunale attiva e valida che come Provincia sosteniamo da sempre - commenta il Presidente Mario Oliverio- Di...vino jazz, come tutte le altre manifestazioni di Altomonte, è una kermesse che promuove i prodotti tipici locali, le bellezze naturali e artistiche del territorio, associandoli a grandi momenti di spettacolo. La strada giusta- conclude il Presidente Oliverio- per rivitalizzare un territorio dalle grandi potenzialità. Di?Vino Jazz è la prima iniziativa che abbiamo promosso all?inizio della nostra legislatura- spiega nel suo intervento il Sindaco di Altomonte Giampietro Coppola- per questa quinta edizione sono tante le novità. Importante la sezione delle mostre d?arte. A quella di arte sacra lignea ( che si concluderà il 31 ottobre) si aggiunge - continua il primo cittadino- una mostra fotografica sui panorami calabresi. Così come il momento della degustazione è prolungato a prima e dopo i concerti. Di...vino jazz è una rassegna che indaga l?affascinante mondo del jazz, all?insegna della commistione di stili e culture nella musica sotto la guida del direttore artistico Francesco Gallavotti. Un?edizione 2008 che vanta, anche questa volta, grandi nomi del panorama musicale italiano e importanti novità. Buona musica e buon vino questo il connubio perfetto che proporrà anche quest?anno il cartellone di Di?Vino jazz. Per il pubblico torna, inoltre, Ristorante in piazza, serate gastronomiche a tema a base di piatti e pregiati vini locali che si svolgeranno nella suggestiva Piazza della Cattedrale. In una perfetta armonia di sensazioni sonore e sensoriali alla ricerca del Suono del Gusto. Di...vino jazz intende promuovere la capacità imprenditoriale che sta crescendo sul territorio calabrese- spiega l?assessore al turismo Enzo Barbieri- valorizzando i grandi prodotti locali e le prestigiose cantine che producono vini di altissima qualità. Quest?anno- aggiunge Barbieri- la degustazione non sarà itinerante ma creeremo un ristornate open-air, nella piazza antistante la Chiesa di Santa Maria della Consolazione- e conclude- ma quello che ci rende soddisfatti è l?inizio di una proficua collaborazione con l?antico centro di Longobucco. A dimostrazione che le nostre manifestazioni culturali appartengono a tutto il territorio. Questa quinta edizione del Di...vino jazz vuole rendere omaggio alle musiche d?arte italiane più famose nel mondo- spiega il direttore artistico della rassegna Francesco Gallavotti- la canzone napoletana in apertura di rassegna proposta dall?italo-americano Dominic Chianese, e le colonne sonore esposte dalla Gerardo Di Lella big band, come chiusura. In mezzo la mia personale ricerca di quel melange culturale e multietnico che contraddistingue la musica improvvisata di derivazione jazz. In uno dei borghi più belli d?Italia che per la particolare architettura offre un?acustica naturale ed un contatto col pubblico diretto e raccolto, proprio l?ideale per chi ama la musica di qualità senza distinzione di generi. È questa la scommessa- conclude Gallavotti- realizzare una storia di comunicazione e condivisione fra l?artista e il suo pubblico, di improvvisazione stimolata da una presenza partecipe e creativa. Il debutto, mercoledì 10 settembre, alle ore 20, nel centro storico di Altomonte, nella piazza antistante la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, con Dominc Chianese in Great neapolitan songs. Attore teatrale off-Broadway, Chianese ha alternato l?attività teatrale a quella di musicista, cimentandosi con la chitarra e il canto. Il suo repertorio contempla molti classici melodici italiani. Famoso per aver impersonato il ruolo di zio Junior dal 1999 al 2007 nella pluripremiata serie televisiva HBO I Soprano. Il secondo appuntamento di Di...Vino jazz 2008 sarà affidato, giovedì 11 settembre, a Bosso & Girotto Latin Quartet in New York- Cordoba- New York. Il quintetto si avvale di due figure leader: da un lato il torinese Fabrizio Bosso, dall?altro l?argentino Javier Girotto, italiano d?adozione. Si incontrano così, nel terreno fertile dell?improvvisazione e del jazz, estetiche apparentemente lontane, l?hard bop di cui Bosso è alfiere indiscusso e gli influssi latini e le ritmiche argentine, dal tango in giù, di Girotto. Venerdì 12 settembre il cartellone continua con Iguazù Progect. Un gruppo di musicisti provenienti da diverse estrazioni e paesi, che propone una musica meticcia. È un organico fondato da Michele Ascolese (chitarra classica, bouzouki, chitarrino) musicista eclettico, chitarrista versatile, con una grande passione per la musica brasiliana. Nel suo repertorio si sono accumulati e mescolati molti suoni diversi, tra cui anche quei particolari accenti etnico-jazzistici. Durante il suo cammino, ha viaggiato a lungo attraverso esperienze di varie collaborazioni; a partire da Fabrizio De Andrè, ad Angelo Branduardi, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Eros Ramazzotti, Teresa De Sio, fino a Fabio Concato. Penultimo appuntamento della rassegna, sabato 13 settembre, con Omparty. Gruppo etnojazz nuovo di zecca capitanato dal percussionista e vocal performer calabrese Leon Pantarei. Già leader del gruppo etnodub Pantarei, col quale ha prodotto 5 dischi di successo e si è costruito un nome di rilevanza nazionale. Ha collaborato come percussionista con grandi nomi del pop Italiano: Pino Daniele, Mango, Teresa DeSio e Mariella Nava. A chiudere l?edizione 2008 di Di?Vino jazz sarà, domenica 14 settembre, la Big Band diretta dal M. Gerardo Di Lella in Italian soundtracks & american standards. Pianista, arrangiatore, compositore e direttore d?orchestra, Di Lella. Al suo attivo prestigiose collaborazione tra queste Noa. Per la nota cantante Israeliana ha scritto arrangiamenti e diretto l?orchestra Scarlatti di Napoli accompagnata dal quartetto di Stefano Di Battista. Tra le novità del cartellone 2008 un fuori programma. Di... Vino Jazz farà tappa per una serata d?eccezione a Longobucco. Un concerto nato dalla proficua collaborazione tra l?amministrazione comunale di Altomonte e l?antico borgo di Longobucco. È necessario creare sinergia, fare rete tra i centri della provincia di Cosenza- commenta il Presidente dell?Unpli Calabria Domenico Bloise- l?esperienza di Altomonte deve diventare un prezioso esempio per il resto del territorio- e aggiunge-creare eventi di livello nazionale coinvolgendo l?imprenditoria locale può essere la strada giusta per un turismo nuovo e una reale crescita del territorio. Siamo entusiasti di iniziare questa proficua collaborazione con Altomonte. Un modello per gli altri comuni della provincia a cui ispirarsi- commenta il Sindaco di Longobucco Luigi Stasi- È necessaria una svolta culturale per fare fronte alle gravi difficoltà economiche in cui versano le amministrazioni comunali. Creare sinergia è, dunque, fondamentale per poter promuovere eventi culturali e artistici che richiedono un grande sforzo economico e organizzativo. Venerdì 19 settembre, dunque, alle ore 21, nel centro storico di Longobucco il concerto dei Swing fratis. (08-09-2008)
|