Sei qui: HOME

Primo piano


Vai alle altre notizie di «Spettacoli»

Il peperoncino simbolo della Calabria      
  9 settembre 2008
 

Alla presenza dell’assessore Pirillo presentata la sedicesima edizione del Festival che si terrà a Diamante

CATANZARO. Simbolo della gastronomia calabrese, pronto a diventare anche rappresentativo dell?identità culturale. È con queste credenziali che si presenta la sedicesima edizione del Peperoncino festival di Diamante, illustrata martedì nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede del dipartimento regionale all?Agricoltura, a Catanzaro, alla presenza dell?assessore Mario Pirillo, del presidente dell?Accademia del peperoncino, Enzo Monaco, dell?attore Gianni Pellegrino e del sindaco di Amantea, Ernesto Madorno. Un?edizione ricca di eventi e appuntamenti che coinvolgeranno migliaia di spettatori tra il 10 e il 14 settembre. Per l?inventore della manifestazione, Monaco, sarà un?edizione particolarmente ricca, anche grazie alla novità di un interessamento crescente da parte dell?assessorato regionale. Il peperoncino - ha detto Enzo Monaco - è il simbolo dell?identità culturale della regione, il simbolo unitario, perché accomuna tutti i centri della Calabria considerato che il marchio Igp sarà riconosciuto a chiunque produca il prodotto nella nostra terra. Per il presidente dell?Accademia, l?appuntamento con il festival calabrese rappresenta un evento a livello mondiale, considerato che quello di Diamante è il più longevo tra gli appuntamenti del settore, ma soprattutto è il più completo. Siamo gli unici - ha aggiunto Monaco - a esplorare il pianeta del peperoncino a 360 gradi, con convegni medici, cinema, cabaret, satira, sempre ad indirizzo piccante. Nel ricco programma spazio anche alle mostre, otto quelle promosse, compreso una rassegna fotografica di nudi con dodici tra i migliori fotografi a livello mondiale. Spazio anche alla ricerca, considerato che l?Accademia si è rivolta a cinque università italiane per approfondire anche un aspetto molto dibattuto sul peperoncino, le doti del prodotto molto simili a quelle del Viagra. Per questo, è stata avviata una ricerca che potrà dare certezze su queste ipotesi. Un festival internazionale, dunque, dopo il gemellaggio con l?Inghilterra e la presenza all?evento dell?ambasciatore anglossassone, con un sogno ancora da realizzare: Diventare - ha detto Monaco - l?evento che coinvolge tutti i comuni della Calabria. Un impegno condiviso anche dall?assessore Mario Pirillo, che ha evidenziato l?attività portata avanti per la promozione e la tutela dei prodotti calabresi, anche attraverso la costituzione dei concorsi di tutela. Il peperoncino - ha sottolineato Pirillo - può e deve essere prodotto in tutti i comuni calabresi, per essere non una cultura di nicchia, ma diffusa. Se i calabresi sposano e consumano i prodotti calabresi, poi sono portati a veicolarli. Dall?assessore regionale è arrivato anche l?annuncio di nuove possibilità di sostegno al settore, con la pubblicazione di due bandi, avvenuta ad agosto, per il sostegno alla realizzazione di nuovi impianti per la produzione del peperoncino, dalla trasformazione del prodotto, all?informazione alla commercializzazione. Adesso - ha aggiunto Pirillo - bisogna fare crescere la quantità e per questo serve anche l?aggregazione dei produttori. Il riconoscimento dell?Igp è importantissimo per la vita del peperoncino, anche verso una legge regionale che possa riconoscere in questo prodotto, un prodotto calabrese. Tra gli appuntamenti in programma, evidenziati anche dall?attore Gianni Pellegrino, il raduno nazionale della Fiat 500, la finale nazionale di vignette sul ring, gli abbinamenti vino e peperoncino, il tour nazionale con i personaggi di Zelig dal titolo Comici per la Dreher. (09-09-2008)

 
condividi    OKNOtizie Facebook MySpace LinkedIn Del.icio.us Stampa