Sei qui: HOME

Primo piano


Vai alle altre notizie di «Spettacoli»

Al Festival d’Autunno arriva Margarida Guerreiro      
  17 ottobre 2013
 


CATANZARO. Una giornata dedicata al fado quella che il Festival d’Autunno si appresta a vivere. Domenica 20 ottobre saranno due gli appuntamenti con Margarida Guerreiro e il genere considerato dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. Alle ore 12,00 al Museo San Giovanni di Catanzaro, con ingresso aperto a tutti, nel corso della conferenza “L’anima del fado” la cantante portoghese parlerà della sua carriera artistica, delle sue esperienze e della storia di un genere dalle grandi tradizioni storiche e culturali. Nel pomeriggio, alle ore 18, la voce di Margarida Guerreiro sarà di scena con il suo repertorio all’Auditorium “G. Casalinuovo”. Il cambio di location è stato necessario per le numerose richieste ricevute per il concerto di una delle più apprezzate del fado. Una carriera in crescita quella della Guerreiro che in età giovanissima è stata invitata ad aprire un concerto di Amalia Rodrigues, in seguito al quale la sua carriera è stata in continua ascesa che l’ha portata a vincere l’ambito premio Amalia Club de Fado, a Lisbona. Grazie alla sua voce calda e appassionata e a interpretazioni di spessore, ha ottenuto consensi in tutto il mondo partecipando a festival internazionali di prestigio quali El Hatillo Music Festival, in Venezuela, Fado Flamenco, in Spagna, Folk Festival Segovia, in Spagna, Ollinkan Festival, in Messico, Strictly Mondial Montreal, in Canada, e Chambers Guitar Festival, in Slovacchia. Con i suoi due album “Sal e Mel” e “Encores fado live”, ha messo in mostra un repertorio che esalta le sue doti vocali e la sua propensione a confrontarsi con il fado tradizionale e cercando nello stesso nuove arrangiamenti. Anche i testi esprimono il suo desiderio di ricerca e di innovazione, utilizzando opere scritte da poeti come Fernando Pessoa e Pedro Homem de Mello. Ad accompagnare Margarida Guerreiro una band composta da Bruno Chaveiro, alla chitarra portoghese, Salvatore Gullace, alla chitarra classica, Antonio Moscato, al basso acustico, Massimo Cusato, alle percussioni e batteria. «Per il concerto di Margarida Guerreiro ho voluto fissare un prezzo simbolico di soli 10 euro, che potesse consentire a tutti di poter ampliare le proprie conoscenze musicali, assistendo dal vivo a un concerto nuovo e entusiasmante».

 
condividi    OKNOtizie Facebook MySpace LinkedIn Del.icio.us Stampa