Sei qui: HOME

Primo piano


Vai alle altre notizie di «Spettacoli»

Festival d’autunno: arriva l’operetta “Cin Ci Là”      
  4 novembre 2013
 


CATANZARO. Anteprima assoluta in esclusiva per la Calabria per l’ultimo appuntamento del Festival d’Autunno all’insegna della spensieratezza con “Cin Ci Là”. L’operetta in tre atti di Carlo Lombardo con musiche di Virgilio Ranzato è il titolo più noto in Italia per la straordinaria freschezza che ancora oggi mostra di possedere grazie alla storia assolutamente divertente e alla musica immediata, le cui arie sono tra le più famose nel genere. Nella scorsa edizione fu “La vedova allegra” a chiudere la rassegna diretta da Antonietta santacroce. Un genere, quello dell’operetta, che ha ritrovato l’interesse del pubblico grazie al lavoro svolto negli anni settanta da Sandro Massimini che lo ha svecchiato, avvicinandolo per ricchezza di scene e costumi alla rivista e aggiustandolo sulle sue misure di comico gentile, discreto e di sicuro effetto. È grazie a lui che l’operetta non è più considerato un genere obsoleto. A presentarla sarà La Compagnia Nazionale di Operette, che con l’ausilio del coro e dell’orchestra diretti da Michele De Luca renderà più effervescente e scanzonata una storia dai divertenti equivoci e doppi sensi. Con Cin Ci Là siamo a Macao, dove il Principe Ciclamino ha sposato la timida Principessa Myosotis e, secondo l’usanza, tutte le attività e i divertimenti sono sospesi finché non viene consumato il matrimonio: vista l’inesperienza dei due, però, l’attesa potrebbe rivelarsi assai lunga. L’arrivo da Parigi dell’attrice Cin Ci Là, in procinto di girare un film a Macao, cade a pennello: il Mandarino Fon-Ki pensa di affidare il Principe alle “cure esperte” della donna. Tuttavia nella città cinese giunge inaspettato anche l’eterno spasimante di Cin Ci Là, Petit Gris, che, roso dalla gelosia, per vendicarsi rivolge le proprie attenzioni a Myosotis. Saranno così i due parigini a svezzare sia Ciclamino che la sua giovane sposa e a far sì che la Cina possa avere un erede. Saranno Umberto Scida, sostituto di Massimini, Elena D’Angelo, Filippo Maria Castiglioni e Anita Venturi, con la loro verve e il loro umorismo unito alle eccelse doti canore, a dare vita ai personaggi che non mancheranno di coinvolgere il pubblico. La carriera di Umberto Scida è in continua ascesa. Dopo aver conseguito nel 1997 il titolo di “musical performer” grazie all’assegnazione di una Borsa di Studio presso la “The Bernstein School of Musical Theater” di Bologna, si perfeziona in Jazz Singing presso la Guildhall School of Music and Drama a Londra. Ha interpreta i ruoli di Tom in No, no, Nanette!, di Steve in Rent, di Ponzio Pilato in Jesus Christ Superstar, de il Duca ne Les Folies de Paris, ed è stato cantante solista e coprotagonista di André De La Roche in All the Jazz. Attualmente è primo comico nella Compagnia Nazionale di Operette in cui ha preso il posto del compianto Sandro Massimini.



 
condividi    OKNOtizie Facebook MySpace LinkedIn Del.icio.us Stampa