Sei qui: HOME

Primo piano


Vai alle altre notizie di «Università»

Scienze dietetiche, l’Università Magna Graecia partecipa all’evento di rilevanza internazionale Nurimed@49      
  28 aprile 2014
 


L’Università Magna Graecia ha aderito all’evento Nutrimed@49, l’occasione formativa di rilevanza internazionale rivolta a specialisti, dietisti, farmacisti ed esperti del settore della nutrizione. Nutrimed è una rete che vanta l’esperienza di alcuni tra i più importanti membri del settore Med 49, quello delle Scienze delle tecniche dietetiche applicate, che hanno curato rilevanti studi a livello nazionale ed internazionale e che si incontreranno, durante l’evento formativo Nutrimed@49, per creare un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore della nutrizione e della dietetica. Cinquantaquattro docenti e ricercatori delle principali Università italiane contribuiranno alla realizzazione di un evento da non perdere durante il quale si costruirà un ponte tra conoscenza, ricerca ed esperienza clinica. Il corso Nutrimed@49, la cui organizzazione per l’U.M.G. è a cura della Fondazione Università Magna Graecia presieduta dal prof. Arturo Pujia, è articolato in due parti. La prima si svolge attraverso 6 webinar, ovvero dei seminari on line con diverse sessioni educative ed informative, incentrati su argomenti fondamentali per la comprensione del ruolo dell’alimentazione in diverse patologie e sull’approfondimento dei possibili effetti sulla salute determinati dall’assunzione di cibi e bevande. Il programma scientifico, di cui è responsabile il presidente della FUMG Pujia, membro del Comitato del Nutrimed@49, si svolgerà dal 28 aprile al 19 giugno. La seconda parte del corso prevede la partecipazione ad un importante Congresso, che si terrà a Venezia dal 25 al 27 settembre , durante il quale i professori universitari di Nutrimed incontreranno i Direttori Ministeriali Europei dell’alimentazione e della sicurezza alimentare. Questo momento conclusivo sarà fondamentale per identificare le linee guida dell’Europa (periodo 2014-2020) in relazione alla nutrizione, all’educazione alimentare, alle prassi cliniche ed agli indirizzi di ricerca. Le decisioni, che saranno prese durante il Congresso di Venezia, potranno influenzare le scelte dei medici ma anche dei consumatori anche grazie a campagne d’informazione che sosterranno le corrette abitudini alimentari dei cittadini europei. Al termine del corso saranno rilasciati 21 crediti ECM. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria@fondazioneumg.it.

 
condividi    OKNOtizie Facebook MySpace LinkedIn Del.icio.us Stampa