28 maggio 2014
RENDE. Il Prorettore dell’Università della Calabria, Guerino D’Ignazio, ha inaugurato questa mattina, nel cortile del Rimuseum, in via Cavour 1, a Commenda di Rende, la seconda edizione della rassegna di ecocultura “L’ambiente ha un senso - Il sapere dà sapore”, in programma fino a sabato prossimo 31 maggio. D’Ignazio, ha dato avvio alla importante e originale iniziativa, che si caratterizza quest’anno per la ricchezza e la varietà del programma, alla presenza della responsabile del Rimuseum, Vittoria Carnevale, del Presidente del Museo di Storia naturale ed Orto botanico dell’Unical, Pietro Brandmayr, del Comandante regionale del Corpo forestale dello Stato, Giuseppe Graziano, del Presidente del Consorzio del bergamotto, Nazario Palmieri, del neo sindaco di Montalto, Pietro Caracciolo, e di numerose scolaresche dell’area urbana e della provincia. “Sono lieto di essere qui oggi - ha detto il Prorettore dell’Università della Calabria - in un luogo che l’Ateneo tiene in grande considerazione per le sue finalità educative e culturali, ma anche per dare il via ad un evento che si distingue per l’ampiezza e l’interesse delle tematiche in discussione così come per la molteplicità delle energie, delle esperienze e delle competenze coinvolte. Non posso perciò che esprimere il compiacimento mio e dell’Università che rappresento per queste giornate che - ha concluso D’Ignazio - certamente riusciranno a catturare l’attenzione dei cittadini e dei più giovani su aspetti della quotidianità e della nostra vita che rivestono centralità e valore indiscutibili”. La rassegna “L’ambiente ha un senso” quest’anno integra i temi dell’alimentazione, dell’ambiente e della salute attraverso la promozione del sapere scientifico, artistico e culturale con l’intento di accrescere nella collettività (scuole, nuclei domestici, imprese, amministrazioni pubbliche, ecc.) la consapevolezza verso il territorio e il senso di responsabilità nei confronti del patrimonio ambientale ed enogastronomico regionale. La rassegna, organizzata insieme a Coldiretti, Fondazione Campagna Amica e numerose aziende del settore agroalimentare, prevede anche una serie di conferenze e lectio magistralis, in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical, l’Interregional Research Center of Food Safety and Health ed il Consorzio del Bergamotto.
|