“Blucobalto”: arte, musica e street food a Cicala |
|
|
|
13 agosto 2014
L’iniziativa “Blucobalto” ha promosso la creatività e la libertà di espressione, ponendo in risalto la cultura collettiva e le bellezze artistiche dei paesi calabresi. Un programma ricco di eventi, con l’alternarsi di forme artistiche e musicali, che ha suscitato interesse e partecipazione. La seconda edizione, ideata da Daniel Gigliotti e Giuseppe Talarico, ha avuto luogo nel comune di Cicala, giovedì 7 luglio. I due ideatori fanno parte della Pro Loco di Cicala, che si pone l’obiettivo di esaltare la cultura e il territorio di Cicala, valorizzando l’operato umano e le tradizioni enogastronomiche, che da sempre detengono un posto privilegiato nel territorio calabrese. Secondo la programmazione, a partire dalle ore 18:00 è stata allestita la mostra itinerante, con le esposizioni di numerosi artisti e fotografi calabresi, la degustazione di birra e di street food. È stato possibile visionare le installazioni artistiche e alcune performance come la tecnica del bodypainting, ad opera di Ivart. La manifestazione si è arricchita anche di iniziative editoriali. Il curatore della sessione letteraria, Alessandro Randone, ha presentato l’opera di Elena Iorfida, “Sette paia di scarpe” e di Michele Flocco, “La bottega delle cose impossibili” ed è stato intrapreso un dibattito aperto con gli autori. Durante la serata è avvenuta anche la premiazione della maratona fotografica che si è svolta il 25 luglio, con la presentazione delle fotografie che hanno passato la selezione dei giurati e un commento tecnico degli stessi. Il primo premio è stato assegnato a Emma Cardamone e il secondo premio a Santina De Raffaele. La serata si è conclusa con l’ esibizione musicale di: “Unalome Acustic Duo”, il cantante e chitarrista Luca Coschino e i “Twist Contest”.
Matilde Altomare
|